
Entro il 31 marzo è necessario adempiere all'obbligo di comunicazione all'INAIL del nominativo del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS), come previsto dalla normativa vigente.
Secondo quanto stabilito dall'art. 18 del D.Lgs. 81/2008, i datori di lavoro sono tenuti a comunicare all'INAIL il nominativo del RLS eletto o designato all'interno della propria azienda.
Chi è il RLS e quali sono i suoi compiti?
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza è una figura chiave nella gestione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Il suo ruolo principale è quello di:
- Monitorare il rispetto delle normative in materia di sicurezza;
- Partecipare attivamente alle consultazioni aziendali sulle tematiche della sicurezza
- Segnalare eventuali rischi o situazioni di pericolo ai responsabili;
- Favorire il dialogo tra lavoratori e datore di lavoro in tema di sicurezza;
L’importanza della formazione
Inoltre l’RLS deve partecipare ai percorsi di formazione obbligatoria, come previsto dall'art. 37 del D.Lgs. 81/2008, al fine di acquisire le competenze necessarie per svolgere il proprio ruolo in maniera efficace.
Come effettuare la comunicazione all'INAIL
Il processo di comunicazione avviene tramite la sezione dedicata del sito web dell'INAIL o tramite il proprio consulente del lavoro. Oltre al nominativo del RSL andrà allegato anche il verbale di elezione (se i lavoratori sono più di uno) oppure l’accettazione dell’incarico (in caso di un solo dipendente)..
La mancata comunicazione all'INAIL del nominativo del RLS comporta sanzioni amministrative pecuniarie per il datore di lavoro
Per informazioni e supporto per la trasmissione della comunicazione contatta i nostri uffici
☎ 0984 1860645 📌Via G. Barrio, 10 - Cosenza
📨 servizi@federterziariocosenza.it - 🌏 www.federterziariocosenza.it
Oppure riempi il modulo
sottostante, verrai ricontattato il prima possibile